1. Introduzione

Information Overload

Come premessa a questo corso vorremmo introdurre al complesso scenario della ricerca di informazione accademica odierna, caratterizzato da una molteplicità di risorse di tipologia diversa con varie possibilità di accesso. L'opportunità di accedere oggi a risorse non solo di natura diversa, ma anche disponibili su supporti diversi, ricercabili a partire da diversi canali di ricerca, crea un quadro di estrema ampiezza e varietà, nel quale però lo studente rischia di perdersi.

Per questo è utile partire con una sintetica descrizione dei tipi di risorse documentarie ad oggi accessibili per la ricerca accademica e della modalità di fruizione messa a disposizione dai sistemi bibliotecari e dagli altri attori che operano in questo ambito (editori, aggregatori ecc.).

Inoltre è importante oggi più che mai, di fronte alla attuale quantità e varietà di documentazione, per la quale in letteratura si è affermata la definizione di information overload, una corretta selezione dell’informazione reperita, supportata da una accurata formazione sui modi, le strategie e i luoghi deputati ad una ricerca efficace e di qualità. Per questo risulta fondamentale comprendere, soprattutto per le risorse online, quando impostiamo una richiesta di informazione lanciando una ricerca: da dove partiamo, qual è l'ambiente che stiamo interrogando e cosa contiene. Di qui il ruolo imprescindibile della presentazione di strumenti ormai indispensabili per una ricerca che vuole essere esaustiva: il discovery tool, le banche dati (con i propri dati bibliometrici), gli archivi open access.

Infine l'ultima parte di questa premessa contiene la definizione di concetti fondamentali per chi si accinge a stendere un progetto/elaborato/tesi nell'ambito del proprio percorso accademico, come: la citazione bibliografica, la bibliografia e lo stile citazionale.