check


La finalità di questo corso è quella di formare i dottorandi di Ingegneria all’uso degli strumenti di ricerca dell’informazione scientifica messi a disposizione dal Sistema bibliotecario d’Ateneo dell'Università di Firenze, con particolare riferimento a quelli specifici per l’area ingegneristica.

Gran parte di questi strumenti sono usati in ambito internazionale in istituzioni e imprese pubbliche e private di ambito tecnologico.
La loro conoscenza costituisce quindi uno standard di competenze per studiosi, sviluppatori e progettisti.

Alla fine del corso saprete:


  • selezionare gli strumenti di ricerca bibliografica e bibliometrica specifici per i diversi bisogni informativi relativi alle vostre ricerche;


  • utilizzare le funzioni di ricerca semplice e avanzata, salvataggio e alerting di quegli strumenti;


  • sfruttare i servizi messi a disposizione dalle biblioteche dell'Università di Firenze.

Avrete inoltre acquisito competenze sulle caratteristiche delle varie tipologie di documento (opere di consultazione, monografie, articoli, preprint, ecc.) su supporto cartaceo ed elettronico e sui servizi messi generalmente a disposizione dalle biblioteche accademiche e di ricerca.


Il corso si articolerà così:

  • Premesso che... Conoscenze di base propedeutiche al corso
  1. Introduzione
  2. Le risorse cartacee ed elettroniche
  3. Cosa è una banca dati
  4. Peer review e bibliometria
  5. Lo scenario attuale
  6. L'open access
  • OneSearch: il discovery tool del Sistema Bibliotecario di Ateneo
  1. SBART
  2. La ricerca con OneSearch
  3. I risultati di OneSearch
  4. Il mio profilo
  • Le banche dati: le principali banche dati per la ricerca accademica nel settore dell'ingegneria
  1. La ricerca nelle banche dati
  2. Google Scholar
  3. La normativa tecnica
  4. I brevetti
  1. Inroduzione: il sito SBA
  2. Altre risorse
  3. Scopri i servizi: il proxy
  4. Scopri i servizi: ILL e DD
  5. La digitalizzazione di un articolo cartaceo
  6. Scopri i servizi: proposte d'acquisto
  7. Cerca aiuto
  8. Eventi e mostre

Il corso sarà arrichito da un test finale, superato il quale il dottorando potrà accedere ad una esercitazione pratica di 3 ore, organizzata in più date dallo staff della biblioteca. Gli attestati di superamento del test finale e di frequenza della esercitazione pratica permetteranno al dottorando di acquisire dei CFU (attualmente 2 per i dipartimenti DIEF e DICEA, 1 per il dipartimento DINFO).

I docenti del corso sono raggiungibili ai propri indirizzi di posta elettronica:

laura.guasti@unifi.it, paolo.baldi@unifi.it.

Buon corso!

Laura, Paolo

Ultime modifiche: martedì, 16 aprile 2019, 10:10