Il Comitato per la Didattica è istituito dall’art. 33 comma 10 per 

  1. l’esame delle pratiche relative agli studenti/alle studentesse
  2. l’approvazione dei piani di studio
  3. l’orientamento in ingresso ed in itinere

Il Comitato per la didattica NON risponde su: TASSE – ISEE – PROCEDURE AMMINISTRATIVE


  1. Cosa si intende per pratiche:

Convalida esami: gli studenti/le studentesse che hanno una laurea precedente, o che hanno fatto un passaggio da un altro corso di laurea o che hanno esami sostenuti come corsi singoli possono richiederne la convalida al momento della immatricolazione/passaggio o nel corso dell’anno. 

Riconoscimento idoneità di lingua e di tirocinio: gli studenti/le studentesse che hanno una precedente certificazione di lingua o una esperienza lavorativa/servizio civile/volontariato possono richiederne la convalida con la modulistica presente alla pagina (https://www.st-umaform.unifi.it/vp-191-modulistica.html)

Queste pratiche sono esaminate e deliberate dal Comitato per la Didattica

 

      2.  approvazione dei piani di studio:

 Due volte all’anno (novembre e marzo) lo studente/le studentesse presenta il piano di studio online (o cartaceo per gli studenti fuori corso) dove indica quali esami sosterrà, incluso gli esami a libera scelta. 

Il Comitato per la didattica è deputato ad esaminare ed approvare i piani, ma può anche aiutare gli studenti nella scelta.

 

       3.  Orientamento in ingresso ed in itinere

Il Comitato per la didattica offre un servizio di orientamento in ingresso per le matricole appena entrate nel corso di studio e in itinere per gli studenti/le studentesse iscritti fino alla laurea. A questo scopo il Comitato è disponibile a incontrare gli studenti/le studentesse tramite MEET (previa prenotazione) per discutere dubbi e domande legati alla compilazione dei piani di studio – con particolare riferimento agli esami a libera scelta – e al riconoscimento crediti.


Modifié le: mardi 10 novembre 2020, 10:53