Premesso che ...
Premesso che ...
Aggregazione dei criteri
Visualizzare
Conoscenze di base propedeutiche al corso
2. Le risorse cartacee ed elettroniche
Tipo di risorsa
Opere di reference
Le opere di reference sono quelle pubblicazioni che per l'organizzazione, la copertura e l'ampiezza del contenuto hanno la funzione di fornire una risposta immediata, benché non necessariamente approfondita, a una domanda specifica su un argomento particolare.
Se cartacee, sono collocate in un settore della biblioteca dedicato e non sono ammesse al prestito, in modo da essere sempre disponibili per l'utente che ne abbia bisogno e visto che solitamente sono sottoposte a brevi consultazioni e non necessitano di un prestito di lunga durata.
Si tratta di dizionari (bilingui, monolingui anche tecnici), enciclopedie (generiche o specializzate), bibliografie, biografie, annuari, atlanti, guide, indici e opere di carattere generale.
Monografie
Per monografia si intende un'opera compiuta, anche in più volumi, dotata di propria autonomia, che tratta di uno o più argomenti di solito affrontati in modo esaustivo.
Sono monografie: saggi, manuali, trattati etc. Più monografie possono fa parte di una stessa serie (o collana), a volte numerata, perché relative ad uno stesso ambito tematico o per altri motivi di vicinanza, scelti dall'editore.
Periodici
Per periodici (o seriali) si intendono risorse con un unico titolo, con uscite a intervalli regolari o indefiniti, senza una data di termine e con un'indicazione numerica e cronologica per le singole uscite. Sono peridoci: i quotidiani (uscite giornaliere), le riviste (o journals, con cadenza settimanale, mensile, bimestrale etc..), i bollettini (periodici di una società o di un'organizzazione relativi all'attività dei quell'ente).
L'unità minima di un periodico è il fascicolo (o issue, con propria numerazione e datazione), che contiene più articoli e che, con i fascicoli pubblicati nello stesso anno, costituisce un'annata.
Atti di convegni/congressi
Gli atti sono pubblicazioni che contengono gli interventi o i contributi relativi a un convegno, congresso, seminario scientifico etc.. tenutosi in un determinato momento e luogo. In inglese si possono trovare sotto il nome di Conference
papers, Proceeedings, Transactions.
Letteratura grigia
Per
letteratura grigia si intende un tipo di produzione scientica di carattere informale e destinata ad una circolazione
ridotta, in genere interna a enti, istituzioni, gruppi di ricerca etc.
Si tratta di: preprint, ossia documenti che ancora non sono stati
sottoposti alla revisione formale e di contenuto finalizzata alla
pubblicazione (la versione finale predisposta dall'editore, anche
eventulamente con modifiche dell'autore, è definita post-print),
rapporti tecnici, materiale didattico etc.
Altre tipologie:
Altre eventuali tipologie di risorsa da segnalare possono essere: le recensioni (reviews), articoli che illustrano e valutano una pubblicazione (articolo, libro etc.); i review articles (che possiamo tradurre come "rassegne"), articoli piuttosto lunghi e con molte citazioni che riportano lo stato dell'arte e un inquadramento globale di una certa ricerca o argomento; le letters, brevi articoli contenenti soprattutto dati, finalizzati ad aggiornare la comunità scientifica sullo stato di avanzamento di una ricerca in corso. Per il settore tecnologico possiamo aggiungere a questo elenco anche altri due tipi di risorse, che possono essere utilizzati in fase di ricerca accademica: La normativa tecnica e I brevetti (patents).
Tipo di formato
Ogni tipo di risorsa può presentarsi nel tradizionale formato cartaceo reperibile fisicamente in biblioteca, oppure, sempre più spesso per le discipline del settore STM (Science, Technology and Medicine, dette anche hard sciences o scienze dure) in formato elettronico.
Il formato elettronico, ormai scarsamente utilizzato su supporto locale in biblioteca (CD-ROM, DVD, rete locale), è soprattutto diffuso oggi in accesso remoto o accesso online. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo acquista infatti abbonamenti a siti e piattaforme web di editori (o aggregatori, che riuniscono cioè in un'unica piattaforma più editori) che mettono a disposizione risorse elettroniche di qualsiasi tipo, in genere in formato .html o .xml leggibili online e/o in .pdf scaricabile e stampabile (eventualmente .epub per gli e-books).
Gran parte della collezione elettronica disponibile nelle biblioteche accademiche è in genere costituita da riviste elettroniche (periodici elettronici o e-journals) e ormai da qualche anno anche da e-books (libri elettronici). Ma sempre più spesso i cataloghi danno accesso anche ad altre risorse, ancora in numero ridotto, come video o materiale digitalizzato (manoscritti, foto o altro materiale di tipo archivistico).
Riviste elettroniche ed e-books
La rivista elettronica contiene articoli consultabili online o scaricabili in formato stampabile (.pdf). In genere si accede alla rivista a partire dal titolo di un articolo trovato nel catalogo di Ateneo (OneSearch). Qualche informazione in più è necessaria invece per l'e-book: per e-book si intende una monografia in formato elettronico. Vista l'ambiguità invalsa nell'uso di questo termine, è infatti importante
distinguere tra il testo elettronico che è l'e-book propriamente detto, e
lo strumento o device (e-book reader o e-reader) che può essere utilizzato per migliorare e renderne più ergonomica la lettura. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo acquista singoli e-books e/o sottoscrive abbonamenti a pacchetti o piattaforme di e-books. In ogni caso dal catalogo di Ateneo (OneSearch) si accede al titolo dell'e-book che può essere consultato online oppure scaricato completamente (o per capitoli) in genere in formato .pdf (leggibile da qualsisai device) o .epub (più adatto alla lettura con e-reader). Solo in alcuni casi, ormai residuali, all'utente Unifi viene garantito l'accesso all'ebook per il periodo del "prestito virtuale" (digital lending), al termine del quale il file scaricato sul proprio dispositivo, sia esso pc o e-reader, non è più leggibile.
Attenzione! Per una corretta documentazione sull'argomento oggetto di una tesi di dottorato si consiglia di partire da un inquadramento generale del tema, che sia esaustivo dello stato dell'arte, in genere attraverso la consultazione di opere di reference e monografie aggiornate, per poi passare alla rassegna degli articoli che si riferiscono più in dettaglio all'aspetto specifico che si vuole affrontare.