Résumé de section

  • La Biblioteca di Agraria si compone di più sezioni, alcune a scaffale aperto e a self service, altre invece non direttamente accessibili dagli utenti.

    Per collocare i libri nelle sale a scaffale aperto,  si usa la classificazione Dewey, che è una classificazione nata negli Stati Uniti e diffusa in tutto il mondo. Guarda il video per capire di cosa si tratta. 



    Per fornire  informazioni corrette agli utenti, devi inoltre tenere presente che la biblioteca è costituita da più settori, non solo dalla sala di lettura che utilizzi abitualmente per le postazioni studio. 

    Ecco le diverse componenti:

    1. Sala di lettura (libri disposti sugli scaffali secondo la Dewey e un codice alfabetico, organizzati per colore. Gli utenti hanno libero accesso ai libri. Dizionari e  enciclopedie non possono andare in prestito. Sono normalmente esclusi dal prestito anche i libri contrassegnati con il pallino nero. Tuttavia, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, è temporaneamente concesso un prestito breve della durata di tre giorni).
    2. Deposito  (corrisponde agli armadi collocati nel corridoio che conduce alla biblioteca. I libri sono organizzati secondo lo stesso schema della sala di lettura, ovvero secondo la Dewey e un codice alfabetico, cui si accompagnano dei talloncini colorati che servono a distinguere a colpo d'occhio i diversi ambiti di studio. I libri collocati in Deposito possono andare in prestito, ma possono essere prelevati solo dal personale).
    3. Pozzo librario (libri, periodici, tesi da richiedere on line o al bancone). Il pozzo comprende anche i fondi speciali della biblioteca, ovvero collezioni di particolare interesse che non sono destinate al prestito, ma alla sola consultazione. Per queste risorse non viene utilizzata la collocazione tramite Dewey, ma un sistema di organizzazione interno, che ti verrà spiegato in sede. Tre sono i fondi speciali custoditi presso la biblioteca di Agraria: il Fondo Vallombrosa, il Fondo Serpieri e il Fondo Maugini


    Consulta l'approfondimento per conoscerli meglio: ti aiuterà a capire la storia della biblioteca e quella delle personalità di spicco che in passato hanno animato l'attuale Scuola di Agraria.  

    https://www.powtoon.com/s/ex3DWNjebtX/1/m

    In alternativa al video, puoi consultare il power point in fondo alla pagina.  

    E ora torniamo ai servizi...

    • Scarica il materiale contenuto nella cartella qui sotto, potrà servirti nei primi giorni di attività.