Résumé de section

  • La finalità di questo corso è quella di formare gli studenti part time assegnati alla biblioteca di Agraria alla conoscenza di alcuni aspetti del lavoro dello staff della biblioteca, per poter svolgere al meglio le previste 150 ore di collaborazione con il personale.

    Alcune di queste conoscenze ti saranno utili anche per usare in modo più consapevole ed efficace in futuro gli strumenti di ricerca e i servizi messi a disposizione dalle biblioteche dell'Università di Firenze, e, in un ottica più ampia, le biblioteche accademiche che ti troverai a frequentare anche altrove per motivi di studio.

    L'esperienza di collaborazione con il personale bibliotecario ti permetterà  inoltre di interagire con gli altri studenti ponendosi in un'ottica diversa, dal lato cioè di chi deve rispondere ai bisogni dell'utente.

    Ti consigliamo infine di affrontare questa esperienza per ampliare con un piccolo tassello la tua conoscenza del mondo del lavoro, se non altro per prendere atto di una modalità di organizzazione del  tempo diversa dai ritmi imposti dallo studio e per confrontarti con le opportunità e i problemi del rapporto con altri colleghi (sia bibliotecari che altri studenti part time).

    Alla fine del corso  saprai:

    • Orientarti tra le principali risorse messe a disposizione dalla biblioteca di Agraria, sia cartacee che elettroniche, conoscendone le caratteristiche di fruizione e la loro organizzazione negli spazi fisici della biblioteca.
    • Conoscere il flusso di lavoro delle principali attività affidate allo studente part time.
    • Mostrare agli utenti le principali funzionalità di ricerca in OneSearch, che permette l'accesso alle risorse online, la visualizzazione in tempo reale della disponibilità delle risorse cartacee e l'uso di profilo personale per la gestione delle richieste e delle digitalizzazioni degli articoli.
    •  Promuovere i servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo, dall'assistenza alla ricerca bibliografica alle proposte di acquisto, dal prestito interbibliotecario alla digitalizzazione degli articoli.

    In questo corso quindi apprenderai alcune nozioni basilari per poter lavorare in biblioteca:

    1. l'organizzazione e la gestione amministrativa della collaborazione
    2. le informazioni utili per conoscere l'organizzazione della biblioteca e l'attività lavorativa
    3. l'uso del catalogo on line OneSearch e i servizi per gli studenti

    Dopo aver visto i video e  letto  il materiale presente, potrai sostenere il test finale.



    • Cosa farai in biblioteca?

      • Sorveglianza e riordino della sala e dei depositi librari
      • Aiuto agli utenti nella ricerca del materiale bibliografico nella sala
      • Informazioni sull’utilizzo di OneSearch e orientamento ai servizi della Biblioteca
      • Aiuto al personale nella ricollocazione dei volumi della sala e dei depositi
      • Stampa etichette
      • Apposizione dei tag RFID
      • Rivestimento dei volumi con copertine plastificate
      • Supporto al personale per migliorare la segnaletica e i servizi offerti
      • Supporto al servizio di digitalizzazione e di prestito interbibliotecario



    • In questa cartella trovi il vademecum che ti guiderà nella tua esperienza in biblioteca. 

      Potrai inoltre scaricare le istruzioni per la stampa delle etichette.