Descrizione: Questa iniziativa è stata specificatamente pensata per i dottorandi, in particolare per far comprendere loro il valore "formativo" dei risultati delle loro ricerche in quanto la capacità di gestire la conoscenza prodotta attraverso la ricerca non riguarda solo la comunicazione, la diffusione e il trasferimento attraverso attività di terza missione quanto saper valorizzare nella didattica le conoscenze “incorporate” nella ricerca scientifica. 

Durata del corso: Maggio- Giugno 2025 

In particolare:

Modalità di fruizione dell’offerta formativa: sincrono online

CFU riconosciuti: 1

Modalità di iscrizione: per iscriversi alle attività formative è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI.

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa:

Frison Daniela; Galeotti Glenda; Francesca Torlone

Consulta l'informativa privacy e la liberatoria immagini

Descrizione

La proposta formativa, pensata appositamente per i dottorandi di Ateneo, intende offrire l’opportunità di approfondire aspetti metodologico-didattici legati alla valenza educativa del patrimonio culturale materiale e immateriale.Particolare attenzione è riservata all’object based learning, ovvero una metodologia didattica che parte da un oggetto per esplorare un’eterogeneità di aspetti.

L’iniziativa si compone di 1 incontro on line in sincrono e 2 incontri in presenza a scelta tra i 3 elencati sotto. L’impegno complessivo è di circa 6 ore ed è prevista la consegna di un elaborato. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato e verrà riconosciuto 1 CFU.

Durata del corso: Settembre - Dicembre 2025

Modalità di fruizione dell’offerta formativa: mista, prevalentemente in presenza

CFU riconosciuti:

2/4 ore = 0,5 CFU

6 ore = 1 CFU

Modalità di iscrizione: per iscriversi alle attività formative è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI e successivamente prenotarsi ai singoli eventi.

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa: 

Sistema Museale di Ateneo

Consulta l’informativa privacy e la liberatoria immagini

Descrizione: Questa iniziativa è stata specificatamente pensata per il personale accademico che si occupa, a vario titolo, di didattica. Obiettivo del percorso è fornire dei primi strumenti per fare didattica e riflettere su su alcune delle principali domande che come formatori ci accompagnano nella progettazione e nella gestione dell’attività didattica.

Durata del corso: Aprile- Dicembre 2025 

Modalità di fruizione dell’offerta formativa: sincrono online

CFU riconosciuti: 2

Modalità di iscrizione: per iscriversi alle attività formative è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI.

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa:

Chiara Pecini, Francesco De Maria, Giuliano Franceschini, Christian Tarchi, Daniela Frison, Giovanna Del Gobbo & Davide Capperucci

Consulta l’informativa privacy e la liberatoria immagini

Descrizione:  Il corso affronta le tematiche relative all’Open Access (OA) e all’Open Education (OE). Entrambi i movimenti, rivolti rispettivamente alla ricerca e alla didattica, si propongono di rendere la conoscenza universalmente disponibile, senza restrizioni di genere, etnia e stato sociale. Dopo avere descritto la cornice legale (Licenze Creative Commons) che permette di rendere operativi i movimenti OA e OE, il corso descrive le Open Educational Resources (OER) e i Massive Open Online Courses (MOOC), come pure gli strumenti atti a ricercare in rete OER e MOOC di interesse in ambito umanistico e scientifico. Nella parte conclusiva viene proposta una bibliografia di approfondimento su MOOC e OER.

Durata del corso: 10 marzo 2025 - 20 luglio 2025 (valutazioni entro il 31 luglio 2025)

Modalità di fruizione: asincrona

CFU riconosciuti: 1

Iscrizione: Per iscriversi al Corso è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI.

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa: 

Antonielli Arianna; Calonaci Benedetta; Gentile Alessia; Guelfi Maria Renza; Masoni Marco; Salvadori Francesca

Consulta l'informativa privacy e la liberatoria immagini

Descrizione: L’attività organizzata in una parte seminariale una più di tipo laboratoriale interattiva, ha come obiettivo familiarizzare studentesse e studenti di dottorato di diverse discipline sulla struttura e sulla stesura di articoli scientifici. Un secondo obiettivo è sollecitare e sensibilizzare dottorande e dottorandi sull’importanza di produrre articoli scientifici riguardanti i risultati delle loro ricerche a beneficio sia degli studenti stessi che dei gruppi di ricerca in cui operano.

Modalità di fruizione: sincrono on line (29.04.2025)

CFU riconosciuti: 1

Iscrizione: Per iscriversi al Corso è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI.

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa: 

l seminario sarà curato dal prof. Mike Osborne, Chair of Executive Board of PASCAL Observatory, Emeritus Professor of Adult and Lifelong Learning, University of Glasgow.

 

Consulta l'informativa privacy e la liberatoria immagini

Descrizione: Le attività proposte intendono sensibilizzare rispetto alla rilevanza delle soft skills e alla didattica per competenze. In particolare, l’attenzione si focalizza su alcune importanti competenze trasversali, quali:

  • Soft Skills per lo sviluppo professionale in contesti accademici;
  • Skills for Life in percorsi di Higher Education;
  • Competenze trasversali by ESCO: focus sul self-management;
  • Costruire gruppi di lavoro: gruppi e gruppi di lavoro nell'insegnamento e apprendimento;
  • Problem solving;
  • Self-Regulation;
  • Comunicazione;
  • Leadership e Emotion;

L’offerta nasce grazie alla collaborazione con il progetto Euniwell#Reaserch Horizon il cui obiettivo è quello di supportare un up-skilling e re-skilling del personale accademico in merito alle competenze trasversali utili per il loro sviluppo professionale.

Il corso è completamente erogato in lingua inglese.

Durata del corso: Aprile- Dicembre 2025

Modalità di fruizione dell’offerta formativa: blended

CFU riconosciuti: 2

Modalità di iscrizione: per iscriversi alle attività formative è sufficiente cliccare su ISCRIVIMI. 

Collaboratori per la realizzazione dell’Offerta Formativa:

Frison Daniela; Galeotti Glenda; Tarchi Christian; Dang Queahnh (University Of Coventry); Crawford Megan (University Of Coventry)

Consulta l’informativa privacy e la liberatoria immagini