COME È STRUTTURATO QUESTO CORSO?

Questo corso per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di matematica si articola in alcuni moduli, ciascuno costituito da 1 video pillola di approfondimento su un argomento specifico e da 4 lezioni interattive. 

Le lezioni contengono degli esercizi in itinere che non hanno una funzione valutativa, ma sono utili per verificare l'effettiva comprensione della lezione; è suggerito dunque farli con impegno, senza passare oltre finché l'argomento non è chiaro.  Il completamento di ciascuna lezione sblocca l'accesso alla successiva e una volta completate tutte le lezioni si ha accesso al "test di verifica di fine modulo".

La sufficienza in almeno 5 di questi moduli sblocca l'accesso all'esame di recupero degli OFA, da svolgere con le modalità previste da ciascuna scuola.

Non è necessario svolgere i moduli in ordine, anche se è consigliato vista la propedeuticità di alcuni argomenti.

Il corso presenta il linguaggio formale della disciplina, ma il livello espositivo è ponderato sulle conoscenze che uno studente in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado dovrebbe avere.


QUALI SONO I CONTENUTI DEL CORSO?

I moduli del corso sono i seguenti:

  1. Numeri, potenze e radicali
  2. Calcolo letterale
  3. Equazioni
  4. Disequazioni
  5. Geometria analitica
  6. Funzioni esponenziali e logaritmiche
  7. Cenni di Trigonometria
  8. Cenni di Geometria Solida

Ciascuna scuola ha individuato quali moduli fanno parte del programma per i propri studenti; nonostante questo i contenuti sono tutti accessibili per dare la possibilità di approfondire anche argomenti che non sono previsti nel programma.


QUAL È IL PROGRAMMA DELLA PROVA DI ASSOLVIMENTO?

Ciascuna scuola ha individuato per i propri studenti il percorso di recupero OFA che corrisponde anche al programma d'esame. Le domande dell'esame verteranno sui capitoli previsti in base alla scuola di appartenenza. In particolare:

- Scuola di Agraria:
   Moduli 1-2-3-4-5-6

- Scuola di Architettura: 
  Moduli 1-2-3-4-5-6-8

- Scuola di Economia e Management:
  Moduli 1-2-3-4-5

- Scuola di Ingegneria
 Moduli 1-2-3-4-5-6-7

- Scuola di Scienze della Salute Umana
  Moduli 1-2-3-4-5-6

- Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Moduli 1-2-3-4-5-6-7


COME FUNZIONA LA PROVA DI ASSOLVIMENTO?

La prova di assolvimento, consiste di un test a risposta chiusa, composto da 15 domande, ciascuna con quattro possibili risposte. La risposta corretta assegna 1 punto, la risposta sbagliata o lasciata in bianco assegna 0 punti. La sufficienza è raggiunta con un punteggio maggiore o uguale a 9 punti. Il test ha una durata di 60 minuti. Durante lo svolgimento del test NON è possibile consultare appunti o fare utilizzo di dispositivi elettronici (come calcolatrice, cellulare o tablet).

Nel caso in cui l'esame venisse superato il risultato sarà registrato in carriera dopo qualche giorno; nel caso in cui l'esito fosse negativo sarà possibile iscriversi agli appelli successivi.


COME CI SI ISCRIVE ALLA PROVA DI ASSOLVIMENTO?

Una volta terminato il corso (è necessaria la sufficienza in almeno 5 moduli) sarà possibile iscriversi alla prova di assolvimento degli OFA.
L'iscrizione alla prova avviene tramite la piattaforma Turul a cui si accede con le credenziali d'ateneo. 
L'aggiornamento dei nominativi idonei per iscriversi all'esame avviene ogni 24 ore, pertanto è necessario terminare il corso almeno un giorno prima della data di chiusura delle iscrizioni su Turul, altrimenti non sarà possibile iscriversi. 

Per gli studenti e studentesse DSA o BES, al momento dell'iscrizione all'esame, sarà possibile caricare anche la documentazione necessaria per ottenere gli eventuali strumenti compensativi o misure dispensative necessarie.


COME CI SI ESERCITA PER LA PROVA DI ASSOLVIMENTO?

Per esercitarsi alla prova è prevista una pagina contenente dei facsimile dell'esame in presenza. Le domande dell'esame saranno prese da queste. Il link alla pagina contenente le esercitazioni è il seguente:
https://formstudelearning.unifi.it/course/view.php?id=232


COSA SUCCEDE SE NON SI ASSOLVONO GLI OFA DI MATEMATICA?

Gli OFA di matematica bloccano alcuni esami, variabili a seconda della scuola e del corso di laurea d'appartenenza; dunque finché non vengono assolti gli OFA non sarà possibile sostenere alcuni esami. Sul sito di ciascuna scuola sono contenute le informazioni dettagliate. Il termine ultimo per il recupero OFA di matematica dell'anno accademico 2020/2021 è fissato al 31 marzo 2022, passata quella data sarà necessario iscriversi al corso di recupero OFA del successivo anno accademico. 

Ultime modifiche: martedì, 17 novembre 2020, 13:09