Le riviste

Oltre ai libri la più importante risorsa tradizionalmente conservata in una biblioteca è costituita dalle riviste. E gli articoli di una rivista scientifica sono una fra le più importanti fonti per ogni tipo di ricerca.

Le riviste sono altrimenti dette periodici.
Per “periodico” si intende una pubblicazione in serie caratterizzata da un titolo specifico e da una determinata periodicità di uscita. Questa periodicità può andare dall’uscita ogni giorno (quotidiano) all’uscita ogni anno (annuale) e può anche cambiare nel corso della vita del periodico per scelte editoriali.
Ogni pubblicazione che esce, è un “numero” o “fascicolo”, e raccoglie testi, definiti “articoli” (ognuno con un proprio titolo) scritti da autori diversi su temi diversi. Tutti i fascicoli usciti in un anno della vita di una rivista costituiscono una “annata”.

Spesso nei periodici sono presenti degli abstract.
Piccoli riassunti, talora anche in traduzione, posti prima dell’articolo stesso o in apposite pagine del fascicolo.
Molto spesso i periodici presentano poi degli “indici” che danno conto degli articoli contenuti: per fascicolo, per annata, per serie di annate.