Primo test in itinere

Primo test in itinere

by DONI NICOLA -
Number of replies: 0

Si ricorda a tutti gli studenti e studentesse iscritti alla pagina delle attività complementari dell'insegnamento di Microeconomia che oggi alle 16 si svolgerà il primo test di valutazione in itinere.

Il test si svolge sulla pagina dell'insegnamento Microeconomia A-C sulla piattaforma E-Val (pw per l'iscrizione: Micro2022)

Istruzioni sullo svolgimento della prova:

1) la navigazione durante il test non sarà forzata. Ciò significa che puoi avere una panoramica di tutte le domande, puoi passare alla domanda seguente premerendo "pagina successiva" e poi tornare a rivedere o modificare le risposte precedenti prima dell'invio definitivo

2) il quiz consiste di 5 domande a risposta multipla e 3 brevi esercizi. Durata massima complessiva pari a 30 minuti. L'invio deve comunque avvenire entro le ore 16.45, orario di chiusura del quiz.

3) le 5 domande a risposta multipla riguardano i capitoli 2-4.2. Ciascuna prevede 3 o 4 alternative di cui solo 1 è giusta. Le risposte sabagliate danno una penalità di -0.25. Le risposte possono richiedere brevi calcoli.

4) i 3 brevi esercizi riguardano i capitoli 2-4.2 e richiedono sempre conti con carta e penna;  avranno ciascuno 2 quesiti.

5) il tempo medio per la risposta a tutte le 5 domande a risposta multipla è stimato in 10-15 minuti. Il tempo medio stimato per i 3 esercizi è di 15-20 minuti.

6) per qualsiasi problema durante lo svolgimento del quiz contattare immediatamente via e-mail il docente di riferimento

7) appena chiuso il quiz sarà possibile vedere le risposte corrette. In caso di errori sugli esercizi che dipendono da sintassi errata di soluzioni in realtà corrette scrivere entro le 17.30 al prof. Nicola Doni. Entro il giorno dopo sarà comunicato chi ha superato il test e chi ha ricevuto insufficiente.


Istruzioni sulla finalità della prova:

Chi prenderà parte ad almeno 1 esperimento e svolgerà almeno 5 test, raggiungendo la sufficienza ad almeno 4 di essi, nelle sessioni estive (da giugno a settembre) potrà svolgere l’esame scritto in forma ridotta.

L’esame scritto in forma ridotta ha la durata di 1 ora e permette allo studente di scegliere 1  fra le 2 domande aperte e 2 dei 4 esercizi proposti nella prova standard. Chi riceve insufficiente all’esame scritto in forma ridotta nelle sessioni successive dovrà svolgere l’esame scritto in forma standard.

Chi ottiene allo scritto (sia in forma standard che in forma ridotta) un punteggio tra 16 e 19 deve obbligatoriamente sostenere la prova orale, che è obbligatoria anche per ottenere un voto superiore a 28. Per gli altri, la prova orale è facoltativa: sostenendola è possibile migliorare (o peggiorare) il voto dello scritto.


Saluti a tutti

I docenti di Microeconomia